“Si è rotto l’ascensore sociale”: così titolava recentemente il domenicale Il Caffè, la cui inchiesta contribuisce a sfatare il mito ancora largamente imperante della “meritocrazia” e dell’imprenditorialità personale come mezzo di promozione sociale. La verità è che ancor oggi il destino sociale degli
ContinuaE così la maggioranza borghese della Commissione scolastica del Gran Consiglio impedirà al parlamento di discutere in tempo utile la proposta di aumentare le borse di studio. Benché il rapporto fosse di fatto pronto si è preferito spostare tutto alla prossima legislatura
ContinuaHo seguito con interesse la trasmissione “Modem” su Rete Uno di martedì 18 dicembre con a tema la proposta del DECS di introdurre un obbligo di formazione fino ai diciotto anni. L’obiettivo dichiarato è quello di mettere un freno al preoccupante dato che vede il 12%
ContinuaSabato 24 novembre il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si è riunito in assemblea generale a Locarno nella pittoresca Casa Gabi di Solduno per rinnovare gli organi statutari, discutere dei più pressanti problemi dei giovani ticinesi e pianificare la strategia
ContinuaIl bellinzonese Samuel Iembo è stato rieletto recentemente quale coordinatore della Gioventù Comunista (GC), il movimento giovanile del Partito Comunista. Iembo, 26 anni, studente universitario, è in carica dal 2015. Il coordinamento della GC è stato poi completato con alcuni nomi nuovi:
ContinuaOggi, 7 novembre 2018, in vari istituti scolastici ticinesi studentesse e studenti hanno manifestato in difesa del diritto allo studio. Numerosi studenti hanno esposto degli striscioni, rivendicando la fine dei tagli al sistema di aiuto allo studio e perorandone il rafforzamento. Il
ContinuaNel corso degli ultimi anni, in Ticino vi è stato un continuo smantellamento degli aiuti allo studio. Basti pensare alla diminuzione del tetto massimo delle borse di studio o all’aumento dell’ammontare minimo di quest’ultime, coi quali si è andati ad escludere dagli
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con rammarico della decisione popolare di non avviare la sperimentazione del progetto “La scuola che verrà”. Pur cosciente degli importanti limiti e difetti della riforma proposta, il SISA aveva ritenuto importante poter
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) comunica con soddisfazione l’approvazione, avvenuta la scorsa settimana, di una risoluzione a favore del rafforzamento delle borse di studio in quattro assemblee studentesche di altrettante scuole superiori del Cantone. Le studentesse e gli studenti
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso conoscenza con sconcerto delle recenti misure proposte dal Consiglio Federale con l’esplicito obiettivo di “ridurre in modo consistente il numero delle ammissioni al servizio civile”. Notiamo ancora una volta come il crescente
Continua