Well we got no class (…) and we got no innocence (…) Così risuonava una strofa del celebre pezzo School’s Out di Alice Cooper nel 1972[1]. E parrebbe risuonare sulle stesse melodie il movimento School strike for Climate sviluppatosi a cavallo fra il 2018
ContinuaIn presenza dei rappresentanti di quattro licei cantonali, tra i quali numerosi militanti del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), si è svolta domenica la riunione costitutiva del coordinamento cantonale per lo “sciopero per il clima”. Sull’onda delle mobilitazioni d’oltralpe, anche
ContinuaLo scorso mese di novembre i Municipi di Canobbio, Melide e Vernate hanno inoltrato alla Cancelleria dello Stato l’iniziativa legislativa ‘’Per Comuni forti e vicini al cittadino’’. Con la medesima, i promotori chiedono di stralciare il contributo annuale di 25 milioni di
ContinuaHo seguito con interesse la trasmissione “Modem” su Rete Uno di martedì 18 dicembre con a tema la proposta del DECS di introdurre un obbligo di formazione fino ai diciotto anni. L’obiettivo dichiarato è quello di mettere un freno al preoccupante dato che vede il 12%
ContinuaLo scorso lunedì 5 novembre il Gran Consiglio ticinese ha bocciato a larga maggioranza l’iniziativa parlamentare presentata dal Partito Comunista che chiedeva di prelevare, per un periodo limitato di 4 anni dalla sua entrata in vigore, un contributo patrimoniale di solidarietà dalle
ContinuaSabato 24 novembre il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si è riunito in assemblea generale a Locarno nella pittoresca Casa Gabi di Solduno per rinnovare gli organi statutari, discutere dei più pressanti problemi dei giovani ticinesi e pianificare la strategia
ContinuaIl prossimo 25 novembre saremo chiamati a esprimerci sull’iniziativa per l’autodeterminazione, un oggetto la cui complessità, va riconosciuto, non è sempre stato compensata dal consistente numero di contributi apparsi al riguardo. Se a un estremo assistiamo a una retorica, rozza e grossolana,
ContinuaAnche a Stabio i neo-papà potranno godere di un congedo paternità di 20 giorni. Dopo Bellinzona e Castel San Pietro, un altro Comune ticinese compie un importante passo avanti per una socialità più vicina alle esigenze della popolazione. Si tratta di un
ContinuaSabato scorso a Bellinzona erano in centinaia a sfilare sul Viale Stazione contro l’aumento dei premi di cassa malati, gli ennesimi di una lunga serie. Manifestazioni simili si sono svolte anche a Losanna, Neuchâtel, Bienne, Berna e Monthey. I cittadini erano mossi dalle federazioni dell’Unione
ContinuaIl bellinzonese Samuel Iembo è stato rieletto recentemente quale coordinatore della Gioventù Comunista (GC), il movimento giovanile del Partito Comunista. Iembo, 26 anni, studente universitario, è in carica dal 2015. Il coordinamento della GC è stato poi completato con alcuni nomi nuovi:
Continua