“Se l’ambiente fosse una banca, sarebbe già stato salvato”. Le parole di Hugo Chávez pronunciate al vertice climatico di Copenhagen nel 2009 sintetizzano bene il comportamento di molti governi, i quali tendono a porre in secondo piano le problematiche legate al clima
ContinuaLo scorso mese di novembre i Municipi di Canobbio, Melide e Vernate hanno inoltrato alla Cancelleria dello Stato l’iniziativa legislativa ‘’Per Comuni forti e vicini al cittadino’’. Con la medesima, i promotori chiedono di stralciare il contributo annuale di 25 milioni di
ContinuaHo seguito con interesse la trasmissione “Modem” su Rete Uno di martedì 18 dicembre con a tema la proposta del DECS di introdurre un obbligo di formazione fino ai diciotto anni. L’obiettivo dichiarato è quello di mettere un freno al preoccupante dato che vede il 12%
ContinuaA metà dicembre 2018 due rappresentazioni al LAC per “Il Maestro e Margherita” tratto dall’omonimo romanzo di Michail Bulgakov, su testo di Letizia Russo per la regia di Andrea Baracco, con Michele Riondino nel ruolo di Woland, il diavolo apparso per le
ContinuaLo scorso lunedì 5 novembre il Gran Consiglio ticinese ha bocciato a larga maggioranza l’iniziativa parlamentare presentata dal Partito Comunista che chiedeva di prelevare, per un periodo limitato di 4 anni dalla sua entrata in vigore, un contributo patrimoniale di solidarietà dalle
ContinuaSalonicco, Salonik in ebraico, in turco Selanik, ha una storia antica, greca, macedone, romana. Ai tessalonicesi scriveva Paolo di Tarso nel 53 e quelle lettere sono il più antico documento della cristianità. Qui nascono ai tempi di Carlo Magno Cirillo e Metodio,
ContinuaNelle redazioni dei quotidiani e dei telegiornali di tutta Europa, nessuno ci capisce più niente. Ma i gilet gialli non erano mica brava gente? Le loro manifestazioni non erano solo qualcosa di folkloristico, un modo per occupare il tempo? Da dove arriva
ContinuaIl prossimo 25 novembre saremo chiamati a esprimerci sull’iniziativa per l’autodeterminazione, un oggetto la cui complessità, va riconosciuto, non è sempre stato compensata dal consistente numero di contributi apparsi al riguardo. Se a un estremo assistiamo a una retorica, rozza e grossolana,
ContinuaAnche a Stabio i neo-papà potranno godere di un congedo paternità di 20 giorni. Dopo Bellinzona e Castel San Pietro, un altro Comune ticinese compie un importante passo avanti per una socialità più vicina alle esigenze della popolazione. Si tratta di un
Continua“Bastardi comunisti uccidetemi”, può riassumere perfettamente questa battuta, gridata da un giovane ubriacone su un treno contro i controllori, il senso profondo del film “Estate” di Kirill Serebrennikov, regista che è finito nelle galere russe e ancora è ai domiciliari per svariate
Continua