Quello che sta accadendo in Corea del Sud, senza che un solo media svizzero lo ritenga degno di nota, dimostra nuovamente quanto questi ultimi siano strumenti tutt’altro che imparziali. Tutti pronti a inventarsi le storie più assurde sulla Corea del Nord e
ContinuaIl Parlamento del Libano ha eletto dopo due scrutini Michel Aoun, 81 anni, quale presidente della repubblica, ponendo così fine ad un vuoto di potere che durava da ormai due anni. Aoun è un ex-generale dell’esercito, di religione cristiana maronita, che fin
ContinuaLa Posta Svizzera ha annunciato un nuovo piano di smantellamento degli uffici postali in barba agli utili che l’ex-regia federale continua a incassare. Vale la pena ricordare che nel 2001 il popolo svizzero poteva contare su 3’500 uffici postali distribuiti sul territorio
ContinuaDa tempo il quotidiano della sinistra laica e kemalista turca, “Cumhuriyet”, considerato come una testata progressista di rara serietà e approfondimento, capace di attirare importanti intellettuali di area progressista e vicina al CHP, il Partito Repubblicano del Popolo aderente all’Internazionale Socialista –
ContinuaDopo due decenni di paralisi negli sforzi per il disarmo nucleare, l’ONU ha adottato a larga maggioranza una risoluzione politica (denominata L.41) che possiamo definire storica. Essa infatti propone di avviare i negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi
ContinuaAdriana Chiaia non c’è più. Si è spenta infatti a Milano, novantenne, la storica militante comunista italiana. Figura fra le più coerenti, ma anche le più severe della sinistra di classe della vicina penisola, che non ha mai rinnegato il marxismo-leninismo. Chiaia
ContinuaTotalitarismo? Polizia politica? Discriminazione ideologica? In Germania, soprattutto in Baviera, sono termini ancora attuali: sì proprio oggi, non durante la guerra fredda! Kerem Schamberger è un giovane di 30 anni che ha studiato scienze della comunicazione all’Università Ludwig Maximilian e intendeva iniziare
ContinuaIl nostro portale (leggi) aveva fin da subito fatto chiarezza sulla ribellione in Libia che portò nel 2011 all’assassinio del leader della Rivoluzione verde Muammer Gheddafi. Mentre una parte della sinistra europea – moderata o massimalista che fosse – credeva si trattasse
ContinuaDetto, fatto! Un anno dopo aver minacciato di abbandonare la Corte Penale Internazionale, il governo del Sudafrica – una coalizione guidata dai socialisti dell’African National Congress (ANC), dal Partito Comunista Sudafricano (SACP) e dal sindacato COSATU – ha notificato all’ONU il suo
ContinuaSi è concluso nei giorni scorsi in Sud Africa il 17° Congresso Sindacale Mondiale. Numerose delegazioni di lavoratori da tutto il mondo si sono riunite a Durban per discutere le nuove linee strategiche del movimento operaio internazionale: per la precisione erano 1500
Continua