Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Massimiliano Ay

Massimiliano Ay è segretario politico del Partito Comunista (Svizzera). Dal 2008 al 2017 e ancora dal 2021 è consigliere comunale di Bellinzona e dal 2015 è deputato al parlamento della Repubblica e Cantone Ticino.

Il mito della nonviolenza buddista finalmente smascherato…

18 Settembre 201722 Settembre 2017
Opinione/Speciale Pardo 2017

Durante l’ultima edizione del Film Festival di Locarno è stato proiettato il documentario “Le vénérable W.” di Barbet Schröder (Francia, 2017) sull’influente monaco buddista birmano Wirathu. Nella sala osservo il pubblico, prevalentemente femminile, con un’ammirazione per il buddismo che lo si legge

Continua

L’educazione civica non si fa così…

1 Settembre 2017
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Nell’ultima seduta del Granconsiglio, la maggioranza del parlamento ha votato a favore dell’iniziativa popolare della destra a favore di una lezione di civica obbligatoria nelle nostre scuole. Sono stato uno dei pochi deputati a votare contro questa proposta, certo non perché non

Continua

Bernie Sanders o le illusioni della sinistra

15 Agosto 201722 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Opinione/Speciale Pardo 2017

La recensione di Zeno Casella (leggi qui) sul documetario A campaign of their own proiettato al Locarno Festival inerente la campagna elettorale di Bernie Sanders, mi consente di riflettere a mia volta sui contenuti emersi dalla visione del film, i quali, al di

Continua

Lo spartiacque della sinistra è il Venezuela

13 Agosto 201726 Agosto 2019
America latina/Opinione

La difesa del Venezuela è oggi più che mai lo spartiacque fra la sinistra cosmopolita (a parole) e filo-atlantica (nei fatti) da un lato, e la sinistra anti-imperialista (a cui il Partito Comunista si riconosce) dall’altro. E’ lo spartiacque anche fra chi

Continua

…perché a vent’anni si può (e si deve) scegliere da che parte stare!

12 Agosto 201713 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Opinione/Speciale Pardo 2017

Finalmente, al Locarno Festival di quest’anno, abbiamo trovato un documentario esplicito, di denuncia sociale, impegnato, e soprattutto senza troppe ambiguità: senza cioè quel politically correct che intorpidisce ormai troppo spesso il dibattito storico e intellettuale anche nella cinematografia. “CHoisir à vingt ans”

Continua

Il Venezuela resiste e continua a rafforzare la sua democrazia socialista!

31 Luglio 20172 Agosto 2017
America latina/Editoriali/Internazionale/Opinione

Le forze di sinistra e patriottiche del Venezuela hanno vinto! Ammetto di essere stato scettico sulla Costituente: ne avevo anche parlato con l’Ambasciatore venezuelano qualche settimana fa durante un colloquio personale a Berna, poiché si trattava di una scelta non priva di

Continua

Contro le case farmaceutiche o contro la scienza? Cosa fa la sinistra?

30 Giugno 2017
Editoriali/Opinione

In questi giorni si sta molto dibattendo nella vicina Italia – e conseguentemente in parte anche in Ticino – sulle vaccinazioni, a seguito del decreto ministeriale relativo all’obbligo delle stesse. Si tratta di una decisione provocata dal calo della copertura vaccinale, dovuta

Continua

Il Consiglio d’Europa: non è tutto oro quello che luccica!

29 Maggio 20175 Giugno 2017
Editoriali/Opinione

Sono stato l’unico deputato, durante la penultima seduta del Granconsiglio, a non usare parole di lode sperticata al Consiglio d’Europa, di cui la Svizzera è membro. Naturalmente qualcuno ha voluto un po’ strumentalizzare questa mia posizione fuori dal coro, accusando di non

Continua

Valorizzare le materie umanistiche nei licei ticinesi

8 Maggio 201710 Maggio 2017
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Ho firmato la mozione per la ”Creazione di un indirizzo umanistico nei licei ticinesi” (promossa dalla collega Claudia Crivelli Barella e accolta ieri solo parzialmente in Granconsiglio) perché da anni sono convinto che i licei sminuiscano, perlomeno nel primo biennio, le materie

Continua

A chi può rivolgersi la classe operaia dopo il primo turno delle elezioni presidenziali francesi?

24 Aprile 2017
Editoriali/Europa/Internazionale/Opinione

Il Partito Socialista Francese ha subito la sorte del PASOK greco ed è uscito di scena, colpevole del suo ripiegamento guerrafondaio e neoliberista sotto il pessimo François Hollande: questo è un dato politico centrale. Il sorpasso di Jean-Luc Mélenchon (sostenuto dai comunisti,

Continua
Precedente 1 … 7 8 9 10 11 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni