Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Massimiliano Ay

Massimiliano Ay è segretario politico del Partito Comunista (Svizzera). Dal 2008 al 2017 e ancora dal 2021 è consigliere comunale di Bellinzona e dal 2015 è deputato al parlamento della Repubblica e Cantone Ticino.

Sulla Posta non si prenda in giro la cittadinanza!

9 Marzo 201716 Marzo 2017
Economia e Lavoro/Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

Nella seduta di dicembre del Granconsiglio ticinese tutti i partiti si sono schierati per chiedere alla Confederazione una moratoria nella chiusura degli uffici postali. Naturalmente ne sono felice e ho votato con convinzione tale proposta, ma l’ipocrisia dei partiti borghesi ha raggiunto

Continua

Tagliare le tasse? …ma solo ai ricchi!

10 Febbraio 201711 Febbraio 2017
Economia e Lavoro/Editoriali/Opinione

Il prossimo 12 febbraio siamo chiamati a votare sul referendum inerente la Riforma sull’imposizione fiscale delle imprese. Una legge iniqua, che non solo svuoterà le casse comunali, ma che è sfavorevole alla maggioranza della popolazione che lavora, così come lo è pure

Continua

“Partigiani della Costituzione”: il popolo italiano si è ribellato!

5 Dicembre 2016
Editoriali/Opinione

Nonostante il terrorismo mediatico la Costituzione italiana sorta dalla Resistenza antifascista, una delle più avanzate del mondo e firmata anche dal comunista Umberto Terracini, è salva. E’ l’ennesimo schiaffo all’eurocrazia e ai poteri forti: dopo la Brexit e dopo la mancata elezione

Continua

Domande e risposte su un paese di cui tutti parlano ma che pochi conoscono.

25 Luglio 201610 Ottobre 2016
Europa/Internazionale/Medio Oriente/Speciale Turchia

Non mancano le affermazioni trovate leggendo nel web, sui social network o sui giornali occidentali che denotano ben poca conoscenza della realtà turca. Mezze verità o “bufale”, spesso dovute a una lettura eurocentrica della realtà. Sinistra.ch ha chiesto al segretario del Partito

Continua

Con il reddito di base incondizionato Marx c’entra poco o nulla!

5 Giugno 20167 Giugno 2016
Editoriali/Opinione

Paolo Pamini, esponente di Area Liberale, in riferimento alla votazione sul reddito di base incondizionato l’ha definita un’iniziativa che “introdurrebbe il comunismo dalla porta di servizio”. Visto che di comunismo dovrei saperne qualcosa, vorrei provare a replicare al collega deputato. Non prima,

Continua

Su Pietro Ingrao, con rispetto ma senza ipocrisia

19 Ottobre 20156 Giugno 2016
Editoriali/Opinione

Il Partito Comunista ha onorato la memoria di Pietro Ingrao, recentemente scomparso, e ha inviato una delegazione alla camera ardente allestita a Montecitorio per rendere omaggio alla salma e firmare il libro delle condoglianze. Lo abbiamo fatto per rispetto nei confronti di

Continua

La Romania fra ieri e oggi: ma Ceausescu era davvero così sprovveduto?

5 Settembre 201526 Dicembre 2019
Editoriali/Opinione

Premesso che le contraddizioni della Romania socialista sotto la guida di Nicolae ed Elena Ceausescu furono enormi e che il colpo di stato che rovesciò il Conducator nel 1989 fu facilitato proprio dai gravi errori di direzione politica commessi dalla coppia, sono

Continua

L’ex-capo dei servizi segreti Peter Regli: un divisionario un po’ confuso?

17 Aprile 201510 Gennaio 2024
Editoriali/Opinione

Qualche sera fa ho preso parte alla conferenza del divisionario Peter Regli a Muralto organizzata dall’UDC. E’ evidente che le nostre visioni sulla politica della difesa e sul ruolo delle forze armate svizzere non siano coincidenti, ma speravo che un personaggio del

Continua

Massimiliano Ay: “Non c’è solo l’UE con cui la Svizzera può dialogare!”

12 Febbraio 201520 Giugno 2016
Interviste/Opinione

Un anno fa in votazione popolare la Svizzera metteva un freno all’immigrazione. Il Partito Comunista si era schierato contro questa misura. Ne parliamo con Massimiliano Ay, candidato del Partito Comunista al Consiglio di Stato e al Granconsiglio alle prossime elezioni cantonali di

Continua

Tutti contro Dilma per i Mondiali di calcio? A vincere è la disinformazione!

16 Giugno 201420 Giugno 2016
America latina

E’ iniziata una nuova campagna internazionale fatta di menzogne e imprecisioni. Vittima – questa volta – è il governo del Brasile, colpevole evidentemente di svilupparsi non solo sempre di più al di fuori dall’area di influenza di Washington, ma attuando anche un

Continua
Precedente 1 … 8 9 10 11 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni