

La Cina popolare in testa alla lotta contro il cambiamento climatico
Da ormai diversi anni, il governo cinese ha fatto della lotta al cambiamento climatico una priorità della sua azione politica. L’ascesa di Xi Jinping alla presidenza della Repubblica Popolare ha dato grande impulso ai programmi di riduzione dell’inquinamento, di sviluppo delle energie rinnovabili e di lotta alla desertificazione del territorio. L’espansione del deserto del Gobi… Continua a leggere

Covid e biblioteche: due pesi (economici) due misure?
Ero in biblioteca, quando ho scoperto che sarebbe stata l’ultima volta che ci sarei stato quest’anno. Fossi stato uno sciatore mi sarei consolato col pensiero della settimana bianca che avrei potuto normalmente fare a natale. Purtroppo non mi diletto nello sci, anche se rimango uno studente, e come tale dedito alla frequentazione di biblioteche, luoghi… Continua a leggere

Il Parlamento ticinese bacchetta il Consiglio della Magistratura difeso dal PLR
Il parlamento ticinese – autorità di vigilanza e di nomina – ha proceduto all’elezione dei venti procuratori pubblici che potranno operare a Palazzo di Giustizia per i prossimi dieci anni. L’elezione è avvenuta in un clima di forte tensione politica, dopo che in settembre una fuga di notizie aveva fatto trapelare i preavvisi negativi del… Continua a leggere

La Posta continua a privatizzare!
Questa pandemia pare non aver insegnato abbastanza a chi dirige i settori strategici della nostra economia. Nonostante sia palese ed evidente a tutti come sia lo Stato a doversi occupare del servizio pubblico, cosa che è lampante durante una situazione di crisi come questa, il Consiglio d’Amministrazione (CdA) de La Posta, l’organo che decide le… Continua a leggere

Cuba pone fine alla doppia valuta: l’affermazione della produttività socialista
Taluni turisti occidentali si recano a Cuba non solo per la bellezza dei luoghi tropicali, ma anche purtroppo con un atteggiamento ostile nei confronti del socialismo, ridicolizzando al loro ritorno le tante difficoltà che il popolo cubano vince dalla fine dell’Unione Sovietica, dimostrandosi ben più forte di tutte le aggressioni e dell’embargo che ancora subisce.… Continua a leggere

Per Syndicom, gli applausi non bastano: “è ora di fare un passo avanti con i salari!”
Il coronavirus ha messo a soqquadro il mondo del lavoro e la società. I lavoratori hanno fatto fronte a un’enorme pressione per garantire l’approvvigionamento di base. Lo stesso vale per la logistica, le telecomunicazioni e i media. Ora i datori di lavoro sono invitati a dare seguito alle dimostrazioni di simpatia con dei fatti concreti.… Continua a leggere

Venezuela: il PSUV riconquista la maggioranza. Smentita l’UE, ostinata a non riconoscere il voto!
Domenica 6 dicembre, le elezioni legislative svoltesi in Venezuela hanno premiato il Partido Socialista Unido de Venezuela (PSUV) fondato nel 2008 dall’ex-presidente Hugo Chavez, riconsegnandogli la maggioranza in seno all’Assemblea Nazionale che aveva perso nel 2015. Da tutto il mondo sono giunte espressioni di soddisfazione per questo importante risultato e per il regolare svolgimento del… Continua a leggere

Kim Jong Un vuole contrastare la corruzione e rafforzare il socialismo
Alla fine del 2019 il leader nordcoreano Kim Jong Un tenne un discorso di fronte al Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea, nel quale indicò una serie di priorità in politica economica, fra cui la necessità di un aumento della produzione industriale e agricola. Sebbene la pandemia e le pesanti sanzioni economiche imposte… Continua a leggere

15 paesi dell’Asia-Pacifico firmano il più grande accordo commerciale al mondo
Dal lato opposto del globo rispetto a chi scrive, la pandemia di COVID-19 non ha arrestato le manovre volte a costruire un nuovo ordine globale fondato su rapporti internazionali radicalmente diversi rispetto a quelli imposti dall’imperialismo statunitense. Il 15 novembre scorso, 15 paesi dell’Asia-Pacifico hanno infatti sottoscritto uno storico accordo di libero scambio volto a… Continua a leggere

Effetto COVID-19: Il PLR a difesa del grande capitale; il PC critica le cliniche private
L’ultima sessione del Gran Consiglio del Canton Ticino riunitasi in plenaria extra-muros al Mercato coperto di Mendrisio ha discusso su due trattande la questione COVID-19. In un primo dibattito libero in entrata ci si è soffermati sulla gestione della pandemia, mentre con il secondo punto all’ordine del giorno il parlamento ha dato scarico al governo… Continua a leggere