Un recente studio dell’Ufficio cantonale di Statistica attesta che i salari mediani in Ticino sono inferiori del 23,3% rispetto al resto della Svizzera, che questo divario è in crescita e che la quasi totalità di questa differenza non è giustificata da criteri
ContinuaQuanto era da settimane sulla bocca di molti, e che in Ticino non ha mancato di suscitare discussioni, è ormai ufficiale: dalla BNS non arriverà il versamento a beneficio di Confederazione e Cantoni. La causa è una perdita di 132 miliardi di
ContinuaPubblichiamo qui di seguito una libera traduzione dell’articolo “50 years of tax cuts for the rich failed to trickle down, economics study says” pubblicato dall’emittente americana CBS News (leggi qui l’originale). I tagli alle tasse per i ricchi hanno da lungo tempo
ContinuaIl testo che segue riprende in sintesi quanto emerso dall'articolo «Die Zahl der Todesfälle haben wir aus Wikipedia entnommen» pubblicato su Republik. Le testimonianze non sono state da noi raccolte, così come l'evoluzione della situazione non ci è nota. Pile di carta,
ContinuaCaro Coronavirus,Non ci conosciamo di persona e non me ne vorrai se spero vivamente che ciò non accada. Sono in molti questi giorni, me compreso, da ogni angolo del globo, a maledirti, ad accusarti e condannarti per i disastri che stai causando.
ContinuaIl diritto a una casa dignitosa per tutti, la lotta alla speculazione edilizia e al caro affitti sono temi di primaria importanza e devono essere posti tra le priorità del governo. Negli ultimi 15 anni il costo delle pigioni, la voce di
ContinuaSiccome ricorre il trentennale della “caduta” del muro di Berlino e si fa a gara a spararla più grossa sul controllo totalitario e cattivo ad opera della STASI nella DDR, senza dimenticare l’immancabile riproposizione delle solite pellicole (“Le vite degli altri” tanto
ContinuaLo scorso lunedì 5 novembre il Gran Consiglio ticinese ha bocciato a larga maggioranza l’iniziativa parlamentare presentata dal Partito Comunista che chiedeva di prelevare, per un periodo limitato di 4 anni dalla sua entrata in vigore, un contributo patrimoniale di solidarietà dalle
ContinuaLe irregolarità riscontrate nella contabilità della filiale AutoPostale, venute alla luce lo scorso febbraio, hanno mietuto le prime vittime. La direttrice Susanne Ruoff prima e il resto della direzione poi, sono stati silurati con effetto immediato dal Consiglio d’amministrazione della Posta. Una
ContinuaCon il cambio di inquilino si presenta l’occasione perfetta per aumentare la pigione senza un valido motivo. Per evitare il verificarsi di abusi, l’Associazione Svizzera Inquilini ha recentemente lanciato l’iniziativa cantonale “No alle pigioni abusive, Sì alla trasparenza!”, per l’introduzione del formulario
Continua